• PACHINO - 96018 (SR)
  • Info@bbtascapachino.it
  • +368 7371031 - 334 5911896

+368 7371031

Chiamaci
dustra
  • home
  • Il B&B
    • CHI SIAMO
    • DOVE SIAMO
  • TARIFFE
  • FOTO
    • GALLERIA FOTOGRAFICA
  • ITINERARI TURISTICI
  • CONTATTO
  • Luglio 3, 2023
  • admin

La lavorazione del tonno a Marzamemi è una tradizione secolare che affonda le sue radici nella cultura marinara della Sicilia. Questo piccolo borgo marinaro, situato nella provincia di Siracusa, è famoso per la sua antica tonnara, un luogo dove il tonno viene pescato e lavorato secondo tecniche tramandate di generazione in generazione.

La stagione della pesca del tonno a Marzamemi si svolge generalmente nei mesi estivi, quando i grandi branchi di tonni migrano verso il Mar Mediterraneo. La pesca viene svolta utilizzando tecniche tradizionali, come le reti da circuizione, che permettono di intrappolare i tonni mentre nuotano nella tonnara. Una volta catturati, i tonni vengono trasferiti in grandi vasche d’acqua, chiamate “vivai”, dove vengono mantenuti vivi fino al momento della lavorazione.

La lavorazione del tonno a Marzamemi è un’arte che richiede abilità e maestria. Dopo la cattura, i tonni vengono calati in grandi vasche di acqua bollente per il processo di sbiancamento, che serve a rimuovere il sangue e a rendere la carne più tenera. Successivamente, i tonni vengono sezionati dai maestri tonnari, che con gesti precisi e rapidi separano la carne pregiata dalle parti meno nobili.

La carne del tonno viene quindi lavorata per ottenere prelibatezze culinarie come il tonno sott’olio e il tonno salato. Per produrre il tonno sott’olio, la carne viene prima cotta al vapore e poi messa a marinare in olio d’oliva di alta qualità, aromi e spezie. Dopo un periodo di riposo, il tonno viene messo in barattoli o bottiglie di vetro, pronti per essere gustati o conservati.

Per quanto riguarda il tonno salato, la carne viene tagliata a strisce e poi messa a marinare in una miscela di sale e acqua per alcune settimane. Questo processo di salatura dona al tonno un sapore intenso e una consistenza compatta, ideale per essere utilizzato in piatti come le insalate di tonno o per arricchire varie preparazioni culinarie.

La lavorazione del tonno a Marzamemi non è solo una pratica artigianale, ma rappresenta anche una parte importante dell’economia locale. Le prelibatezze del tonno prodotte qui sono molto apprezzate e richieste sia in Italia che all’estero. La tonnara di Marzamemi è diventata una meta turistica molto popolare, dove i visitatori possono assistere alla lavorazione del tonno e acquistare prodotti di alta qualità direttamente dai produttori.

La lavorazione del tonno a Marzamemi è un tesoro culturale e culinario che ha radici profonde nella storia e nelle tradizioni della Sicilia. Questa antica arte continua a essere tramandata di generazione in generazione, garantendo la conservazione di un patrimonio gastronomico unico e l’apprezzamento di un prodotto pregiato nel panorama culinario internazionale.

Zona sud: la fauna
La pesca del tonno a Marzamemi

Leave a comment

Articoli recenti

  • San Lorenzo e le spiagge cristalline
  • L’isola di Capo passero
  • La pesca del tonno a Marzamemi
  • La lavorazione del tonno a Marzamemi
  • Zona sud: la fauna

Visita l'estrema Sicilia sud orientale.
Scoprirai il segreto della storia.

Luglio 2023
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31  
« Apr    

Contattaci

Invia una email per conoscere le disponibilità

  • Via Lucio Tasca 15
  • info@bbtascapachino.it

Contattaci

Siamo a vostra disposizione per ogni informazione

  • Via Lucio Tasca 15, PACHINO (SR)
  • info@bbtascapachino.it

Disponibilità

  • Silenzio e pulizia
  • Gentilezza
  • Convenienza

Siamo su:

  • Tripadvisor
  • Expedia
  • Hotelsicilynet
  • bedeandbreakfast
  • trip.com
  • beb.it

Orari di apeertura

  • Sabato - Domenica :
    8.00 - 14.30
  • Lunedi' :
    11.00 - 16.00
  • Mar - Giov :
    7.00 - 15.30
  • Venerdi :
    7.00 - 15.30

© 2022 B&B TASCA PACHINO

  • Terms Of user
  • License
  • Support
dustra