• PACHINO - 96018 (SR)
  • Info@bbtascapachino.it
  • +368 7371031 - 334 5911896

+368 7371031

Chiamaci
dustra
  • home
  • Il B&B
    • CHI SIAMO
    • DOVE SIAMO
  • TARIFFE
  • FOTO
    • GALLERIA FOTOGRAFICA
  • ITINERARI TURISTICI
  • CONTATTO
  • Luglio 3, 2023
  • admin

La tradizione vitivinicola di Pachino affonda le sue radici in un territorio ricco di storia e di un clima favorevole alla coltivazione delle viti. Situato nella provincia di Siracusa, in Sicilia, Pachino è conosciuto per la produzione di alcuni dei vini più pregiati dell’isola.

La viticoltura a Pachino ha origini antiche, risalenti al periodo greco-romano. I primi colonizzatori introdussero la coltivazione della vite e la produzione di vino, sfruttando le condizioni climatiche e il terreno fertile. Nel corso dei secoli, la tradizione vitivinicola si è consolidata, passando di generazione in generazione e tramandando le conoscenze e le tecniche necessarie per ottenere vini di qualità.

Uno degli elementi distintivi della viticoltura di Pachino è la varietà delle uve coltivate. Tra le più importanti ci sono il Nero d’Avola, il Moscato di Siracusa e il Frappato. Queste uve, grazie al clima mediterraneo caldo e secco, al terreno argilloso e alla vicinanza al mare, sviluppano caratteristiche organolettiche uniche che conferiscono ai vini di Pachino un profilo aromatico intenso e complesso.

Il vino prodotto a Pachino è apprezzato sia a livello nazionale che internazionale. I viticoltori locali hanno saputo valorizzare le caratteristiche del territorio, puntando su pratiche agronomiche sostenibili e tecniche di vinificazione moderne. La produzione è incentrata principalmente su vini rossi di qualità, ma non mancano vini bianchi e rosati di eccellenza.

Tra i vini più celebri di Pachino vi è il Nero d’Avola, che rappresenta l’eccellenza della produzione locale. Questo vino rosso intenso e corposo è caratterizzato da note di frutta rossa matura, spezie e sentori di tabacco. Il Moscato di Siracusa, invece, è un vino dolce e aromatico, ottenuto da uve di Moscato Bianco coltivate nella zona circostante Pachino. Il Frappato, infine, è un vino rosso leggero e fresco, ideale da abbinare a piatti a base di pesce o verdure.

La tradizione vitivinicola di Pachino è celebrata anche attraverso eventi e manifestazioni che coinvolgono produttori locali e appassionati di vino. Uno degli appuntamenti più importanti è la “Festa dell’Uva”, che si tiene ogni anno a settembre. Durante questa festa, le strade di Pachino si animano con bancarelle di prodotti tipici, degustazioni di vino e spettacoli folkloristici, offrendo ai visitatori l’opportunità di immergersi nell’atmosfera unica della cultura vitivinicola locale.

La tradizione vitivinicola di Pachino rappresenta un patrimonio culturale e enogastronomico di grande valore. Grazie al lavoro e alla passione dei viticoltori locali, i vini di Pachino sono diventati un simbolo di eccellenza e di identità territoriale. Visitare questa zona della Sicilia significa scoprire un mondo di sapori autentici e di tradizioni millenarie, immergendosi in una cultura enologica che affonda le radici nella storia e nell’amore per la terra.

Il celebre pomodoro di Pachino
L’itinerario turistico ideale della Sicilia sud orientale

Leave a comment

Articoli recenti

  • San Lorenzo e le spiagge cristalline
  • L’isola di Capo passero
  • La pesca del tonno a Marzamemi
  • La lavorazione del tonno a Marzamemi
  • Zona sud: la fauna

Visita l'estrema Sicilia sud orientale.
Scoprirai il segreto della storia.

Luglio 2023
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31  
« Apr    

Contattaci

Invia una email per conoscere le disponibilità

  • Via Lucio Tasca 15
  • info@bbtascapachino.it

Contattaci

Siamo a vostra disposizione per ogni informazione

  • Via Lucio Tasca 15, PACHINO (SR)
  • info@bbtascapachino.it

Disponibilità

  • Silenzio e pulizia
  • Gentilezza
  • Convenienza

Siamo su:

  • Tripadvisor
  • Expedia
  • Hotelsicilynet
  • bedeandbreakfast
  • trip.com
  • beb.it

Orari di apeertura

  • Sabato - Domenica :
    8.00 - 14.30
  • Lunedi' :
    11.00 - 16.00
  • Mar - Giov :
    7.00 - 15.30
  • Venerdi :
    7.00 - 15.30

© 2022 B&B TASCA PACHINO

  • Terms Of user
  • License
  • Support
dustra